Molti sono i testi e siti divulgativi disponibili, in stampa e sul web; i seguenti sono alcuni tra i migliori.
“Il radon in Italia: guida per il cittadino”
A cura di INAIL – Roma 2014
Il documento è un tentativo di informare in modo semplice il grande pubblico sul problema rappresentato dal radon nelle abitazioni, fornendo al contempo indicazioni di intervento e riferimenti istituzionali.
“Il radon e i rischi per la salute”
Filmato ENEA – WEB TV – Bologna 2010
L’esposizione al radon continua ad essere un’importante fonte di rischio per la salute dell’uomo. Dal 2000 l’ENEA ha istituito a Bologna un servizio per la misurazione delle concentrazioni di radon per le imprese e i cittadini e tramite i suoi Esperti Qualificati fornisce la valutazione del rischio e progetta gli interventi di bonifica degli edifici.
“Il radon cosa è e come possiamo evitarlo”
Vademecum ENEA per professionisti e cittadini – Bologna 2014.
Il radon: Informazione Ambientale della Valle d’Aosta
A cura della Regione Autonoma e ARPA della Valle d’Aosta – 2006
Cos’è il Radon. Come ridurre la concentrazione all’interno degli edifici. L’intervento dell’ARPA.
“L’aria nella nostra casa.”
Un opuscolo dell’Istituto Superiore della Sanità – 2017
Nelle nostre case sono presenti numerose sorgenti di inquinanti dell’aria che possono costituire un rischio per la nostra salute.